Curiosita', Storia

Yabusame – 流鏑馬

Lo Yabusame è una antica pratica giapponese in cui viene richiesta al fantino-arciere l’abilità di colpire 3 bersagli in sella a un cavallo lanciato al galoppo.

Con lo Yabusame andiamo indietro nel tempo fino al periodo Heian (794-1185), quando era una disciplina con cui si distinguevano i samurai migliori, ma che, più che tecnica di guerra, era una cerimonia che si svolgeva davanti ai templi più importanti per ingraziarsi gli dei. Il luogo più famoso legato allo Yabusame, è sicuramente il tempio di Hachiman a Kamakura
(鶴岡八幡宮), dimora del dio della guerra.
Il percorso che fa il cavallo al galoppo è un rettilineo di 218 metri delineato da due corde e lungo il quale sono disposti 3 bersagli sulla sinistra a una distanza di 5 metri e a un’altezza di 2. Quando l’arciere riesce a colpire il centro del bersaglio viene urlato tekichu.
Bellissimi sono i vestiti del fantino e le bardature del cavallo. Molto particolare è lo igote che ricopre il braccio, la spalla e il petto sinistri dell’arciere per proteggerlo dai colpi dell’arco; ha una forma asimmetrica e allungata che costringe l’arciere a portare le braccia molto piu in alto rispetto alla classica posizione di tiro, la mano che incocca la freccia quasi aldisopra della testa.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...