Quando si pensa ad un cowboy è quasi inevitabile che nella nostra mente affiori l’immagine di Clint Eastwood o di John Wayne nei classici film western: cappello, camicia, stivaloni e speroni. Ma è proprio così che ci si veste quando si monta all’americana? La risposta è si, gli elementi essenziali dell’abbigliamento della monta western sono rimasti pressochè gli stessi.
vediamo insieme quali sono:
● il cappello: non è obbligatorio, ed è quasi unicamente per bellezza quindi utilizzato generalmente durante le competizioni;
● la camicia: esiste di tantissimi colori e fantasie viene anche questa indossata solitamente in gara;
● il pantalone: solitamente vengono utilizzati i jeans sia nell’allenamento che in gara;
● gli stivali: gli stivali western tengono salda la caviglia e avvolgono bene il piede, hanno una suola e un tacco grossi e rigidi;

● gli speroni: possono essere con punta a stella, a goccia o rotella dentata smussata, tutto dipende dalla sensibilità del cavallo e dall’esperienza del cavaliere. gli speroni più famosi sono quelli a rotella il cui utilizzo corretto prevede che la rotella scivoli sul corpo del cavallo; Il gambo su cui fa perno la rotella, può essere lungo o corto a seconda della lunghezza della staffatura; se la staffatura è corta, e quindi il piede del cavalierei è più vicino al corpo del cavallo, basterà un gambo corto per riuscire a toccarlo. viceversa, se la staffatura è lunga, sarà necessario un gambo lungo.
Ci sono poi altri accessori che possono essere aggiunti e che possono variare in base al tipo di disciplina western. Tra questi c’è sicuramente la cintura in cuoio con una grossa fibbia, generalmente molto lavorata ed appariscente, e i chaps in cuoio o pelo, come ulteriore protezione delle gambe.