Anatomia, Curiosita'

Le diagonali del trotto

Sappiamo bene che il trotto è un’andatura a due tempi; il cavallo, in successione, porta avanti la diagonale formata da posteriore destro e anteriore sinistro (diagonale sinistro) e poi la diagonale formata da posteriore sinistro e anteriore destro (diagonale destro). Quindi per distinguere il diagonale destro da quello sinistro, basterà guardare quale dei due anteriori poggia a terra.
Quando si esegue il trotto battuto, ci sediamo in sella in corrispondenza di una diagonale e ci alziamo in corrispondenza dell’altra; per determinare su quale diagonale stiamo trottando, bisogna vedere quale anteriore poggia a terra nel momento in cui ci sediamo sulla sella. Nella figura in alto, vedete che l’amazzone si alza quando l’anteriore destro appoggia a terra e si siede quando lo fa l’anteriore sinistro; si dice quindi che sta trottando sul diagonale sinistro.
Se siamo in un ambiente delimitato come il rettangolo del maneggio, si parlerà anche di diagonale esterno e diagonale interno; tornando alla foto in alto, essendo l’anteriore sinistro rivolto verso l’interno del campo, si dirà che l’amazzone sta trottando sul diagonale interno.
Per cambiare diagonale basterà rimanere seduti o sollevati per due tempi consecutivi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...