A cavallo come in macchina, ci sono delle regole da rispettare, per evitare di fare male a noi stessi, ai cavalli e agli altri; regole per chi monta, ma anche per chi è solo spettatore, regole da osservare prima, dopo e durante l’allenamento.
L’elenco che segue è quello che troverete affisso ai muri della Accademia Equestre Italiana del dottor de’ Martino, ma siamo concordi nel pensare che siano norme che tutti i cavalieri, di ogni età e disciplina, dovrebbero ricordare.
E nel tuo maneggio, ci sono le stesse regole? Faccelo sapere nei commenti!
PER I CAVALIERI IN CAMPO
• Chiedere il permesso prima di entrare e uscire dal maneggio a chi si trova in campo;
• Tenere la mano destra quando si incrociano altri cavalieri. Mantenere sempre una distanza di sicurezza dagli altri cavalli, soprattutto dagli stalloni e da cavalli che potrebbero scalciare;
• Chi trotta o galoppa o sta eseguendo un particolare esercizio, ha diritto di usare la pista rispetto a chi procede al passo, o ad un andatura più lenta (che quindi dovrà lasciare la pista);
• “Chiamare” sempre l’esercizio: chi fa un esercizio deve avvisare gli altri in modo da avere lo spazio necessario per poterlo eseguire;
• I cavalli giovani e i cavalieri inesperti hanno la precedenza nell’uso della pista;
• Non fare chiacchiere inutili disturbando il lavoro altrui;
• Per cavalieri ed amazzoni minorenni obbligo del cap.
• Se un altro cavaliere è in difficoltà o sta per montare in sella non fare azioni di disturbo col proprio cavallo.

PER CHI NON MONTA (PUBBLICO, VISITATORI ED ALLIEVI A TERRA)
• Cercare di non spaventare i cavalli al lavoro: non correre, non urlare, battere le mani, fare commenti “fragorosi” che possono disturbare anche i cavalieri;
• Non lasciare entrare in campo i cani;
• Non entrare in campo correndo;
• Chiedere sempre prima di toccare o carezzare un cavallo;
• Non dare assolutamente cibo ai cavalli senza autorizzazione;
• Evitare di fare commenti e dare consigli a chi monta o lavora i cavalli;
PER CHI SI TROVA IN SCUDERIA
• Lasciare pulita la posta, il piazzale, la corsia, il lavaggio;
• Chiudere la selleria;
• Non lasciare bauletti aperti, finimenti, abbigliamento e materiali vari sparsi in giro: intralciano il lavoro altrui.
• Spazzare via le deiezioni del proprio animale;
