Curiosita', Monta americana

Il cow sense

Le discipline della monta americana traggono le loro origini dall’equitazione praticata dai cowboys nel continente americano.
Il cowboy (letteralmente “ragazzo delle vacche”) è un pastore che si occupa delle mandrie da condurre nelle zone di pascolo. Per questi mandriani era quindi fondamentale possedere dei cavalli da utilizare sia per gli spostamenti sia, soprattutto, per il lavoro con il bestiame.
Questo tipo di monta da lavoro si è evoluta e sono nate le varie discipline che oggi fanno parte del mondo della monta americana. Alcune di queste discipline utilizzano ancora oggi il rapporto che si riesce a creare tra cavallo e bestiame, come il cutting, il working cow horse e il team penning.
Per poter svolgere queste discipline è richiesto al cavallo, oltre al quotidiano allenamento, di possedere ciò che viene definito “cow sense”, cioè l’istinto alla gestione della mandria. Questa particolare attitudine è propria di quei cavalli che, per natura, sono propensi al lavoro con altri animali. I cavalli che lo possiedono riescono a gestire e condurre i vitelli prevedendo ed anticipando lo spostamento del singolo animale o della mandria intera.
I tipici cavalli da lavoro con i vitelli sono oggi i quarter horse che, per le loro caratteristiche fisiche, ben si prestano ad eseguire le manovre necessarie per condurre i vitelli. Come per le altre discipline equestri, vi sono linee di sangue selezionate per questo tipo di lavoro.

1 pensiero su “Il cow sense”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...