Gli animali si possono dividere in due gruppi: quelli che combattono (fight animals) e quelli che fuggono (flight animals); il cavallo corrisponde a quest’ultimo gruppo.

I flight animals hanno due principali istinti: riprodursi e sopravvivere. E per poter sopravvivere, utilizzano la loro arma principale, la fuga. La selezione naturale ha fatto si che il cavallo sviluppasse nel tempo caratteristiche anatomiche e fisiologiche per poter far fronte alla minaccia dei predatori: un tronco compatto e degli arti lunghi e scattanti; un senso dell’olfatto e dell’udito molto sviluppato e la possibilità di avere una visuale di quasi 360°. E indovina un po’? Il cavallo si trova a dover fare i conti con uno dei migliori rappresentanti del gruppo dei fight animals: l’uomo, un animale che tende a voler dominare sugli altri, e ad usarli per i propri scopi. Ma ad oggi è sempre più evidente che per instaurare un rapporto di cooperazione e fiducia solido e duraturo, l’uomo deve essere disposto a mettere da parte queste sue caratteristiche, guadagnandosi la fiducia del cavallo col rispetto e non abusando mai del suo status di flight animal.