Anatomia, Consigli, Cura del cavallo, Curiosita'

5 curiosità sui denti del cavallo

La salute dei denti nel cavallo come per l’uomo è fondamentale non solo affinché l’animale possa nutrirsi in modo corretto, ma anche perché trascurarla potrebbe portare a problematiche ben più ampie all’apparato digestivo, alla schiena, agli arti. Bisogna quindi rivolgersi al veterinario per un controllo periodico (una o due volte all’anno), ma penso che anche il proprietario debba avere almeno le conoscenze base sull’argomento anche per poter notare anomalie in anticipo e intervenire prontamente.
Noi intanto vogliamo “svelarvi” 5 piccole curiosità…dicci nei commenti se già le conoscevi!

  1. Anche il cavallo, nei suoi primi anni di vita, ha i denti da latte, più piccoli e bianchi rispetto a quelli da adulto, grossi e gialli; i denti temporanei verranno persi e sostituiti da quelli permanenti a partire dai due anni fino ai cinque circa, quando il cavallo svilupperà la dentatura completa;
  2. I canini, chiamati scaglioni, fuoriescono generalmente soltanto nei maschi; per questo le femmine di norma arrivano ad avere 36 denti, 4 in meno (i canini appunto) dei maschi;
  3. I denti del cavallo sono detti ipsodonti (dal greco ipso = altezza e odonte = dente), perché hanno una crescita continua, con una corona molto sviluppata in senso verticale; questa corona detta “di riserva” rimane al di sotto della gengiva e va a compensare il normale logoramento dei denti dovuto alla masticazione. Questa corona però si esaurisce intorno alla fine dei vent’anni, per cui è normale che un cavallo che ha superato i 30 cominci a perdere i denti;
  4. La dentatura del cavallo si consuma e si rigenera in un sistema efficiente di compensazione; ma questo solo in teoria, perché nella pratica, essendo la mascella più ampia del 30% rispetto alla mandibola, la masticazione porta a un logoramento dei denti irregolare, con la formazione di punte che possono provocare ulcere fastidiose e dolorose nelle guance e sulla lingua. Per ovviare al problema, durante i controlli di routine si può intervenire con lime o frese elettriche per pareggiare i denti;
  5. Sulle barre possono crescere denti irregolari chiamati lupini o denti di lupo che generalmente vengono rimossi perché potrebbero causare fastidi nella masticazione e battere sull’imboccatura.
Diminuzione della corona di riserva durante gli anni
Dentatura completa mascella e mandibola (A incisivi, B premolari, C molari D canini)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...