La sella è quasi sicuramente il pezzo del nostro equipaggiamento più costoso. Ci sono tantissimi articoli che spiegano come prendersene cura per pulire, ammorbidire e preservare a lungo il cuoio e/o gli altri materiali che la compongono; ma forse poco spazio viene dedicato a dove e come è meglio riporla quando non la utilizziamo. Sì perché essendo stata pensata per adattarsi alla schiena e al corpo del nostro cavallo, se riposta male c’è il rischio che nel tempo si vada a comprometterne la struttura. “La scelta del portasella è tanto importante quanto sottovalutata. Sebbene ne esistano di varie forme e tipologie, non tutti sono adatti alle selle inglesi. Il rischio è quello di ritrovarsi con una sella che ha irrimediabilmente preso la forma del portasella anziché della schiena del cavallo.” ci rivela Ilaria Goldoni, saddle fitter indipendente e certificata in tutta Italia.


Un portasella largo che tocca i cuscini della sella (A), può danneggiarli deformandoli; quello ideale è anche il più semplice, quello a bastone (B), che poggia unicamente sull’arcione. Se proprio non si può sostituire il portasella, si può ridurre il problema mettendo un sottosella grosso (tipo western) o una pila di sottosella inglesi tra questo e la sella.
I danni prodotti da un portasella errato, ci informa Ilaria, non sempre si possono risolvere senza spese salate: se la sella ha cuscini in lana, si possono reimbottire, ma se i cuscini sono in memory o foam, vanno rifatti completamente.


E se invece il portasella non è a disposizione? Magari dobbiamo sellare il nostro cavallo mentre siamo all’aperto, e non abbiamo altra soluzione se non appoggiarla per terra… Per prima cosa mettiamo sotto qualcosa, il sottosella, una copertina o qualcosa di morbido per evitare che la sella sia a diretto contatto con il suolo e quindi che si possa graffiare. Poi facciamo in modo che questa appoggi su tre punti: l’arcione e le due estremità dei quartieri. Non mettiamola mai rivolta con il seggio a terra.


Prima di optare per la soluzione “sella per terra” però, guardiamoci intorno, perché anche una staccionata o la porta del box possono fare al caso nostro ed essere un utile appoggio.
Altri suggerimenti:
- come luogo per custodire la sella quando non viene usata, prediligi ambienti arieggiati, a temperatura media costante e lontani dal sole e fonti di calore dirette (stufette ecc..);
- sì al coprisella e al copristaffe;
- non riponiamo finimenti, sottopancia e sottosella sudati sopra la sella perché il sudore acido secca il cuoio del seggio causando screpolature.
Ilaria Saddle Service
www.ilariasaddleservice.com
Facebook : Ilaria Saddle Service
Instagram : @saddlefittingitalia