Il maniscalco si prende cura degli zoccoli del cavallo, ma non soltanto con la ferratura; esiste anche la pratica del pareggio che fa parte della gestione tradizionale dello zoccolo del cavallo domestico, e viene fatta dal pareggiatore (o dal maniscalco nel caso della seguente ferratura) ad intervalli regolari per riprodurre artificialmente il giusto consumo e indurimento dell’unghia.
Gli attrezzi indispensabili per il pareggio sono il coltello da zoccoli e la raspa; nel caso l’unghia sia molto lunga si utilizza anche la tenaglia da maniscalco.


Con il coltello, si elimina l’eccesso di suola “morta” e le parti irregolari o mal conservate del fettone e si accorciano le barre. Con la tenaglia e con la raspa si accorcia adeguatamente tutta la muraglia.
Il pareggio è fondamentale per il bilanciamento dello zoccolo perché costituisce la base per un appiombo fisiologicamente corretto e di conseguenza per un movimento sicuro alle varie andature. Inoltre aiuta il contatto attivo e passivo col suolo, rendendo lo zoccolo più efficiente possibile.

3 pensieri su “Il pareggio degli zoccoli”