Anatomia, Cura del cavallo, Curiosita'

Le principali malattie dello zoccolo

In questo articolo tratteremo in modo sintetico e a titolo informativo, le maggiori patologie e/o sindromi che possono colpire gli zoccoli. Noi di Pillolequestri ci teniamo a farvi conoscere il mondo del cavallo in ogni suo aspetto, anche in quello meno piacevole delle malattie, ma non vogliamo in alcun modo sostituirci a professionisti del settore che devono essere tempestivamente interpellati nel caso sospettiate che il vostro cavallo posso avere qualche disturbo. La rete ci può dare tantissime informazioni, ma quando si parla di salute, che sia quella delle persone o dei nostri amici animali, affidiamoci SEMPRE e SOLO al consulto medico-veterinario.

LAMINITE o PODOFLEMMATITE

E’ un’infiammazione delle lamine dello zoccolo (corion laminare) e i sintomi sono facilmente riconoscibili perchè il cavallo sembra “camminare sulle spine” per evitare di caricare il peso sullo zoccolo dolorante; se gli zoccoli infiammati sono quelli anteriori, il cavallo assume una posizione anomala, percui gli anteriori sono tenuti molto in avanti, quasi a poggiare sui talloni, e anche i posteriori sono avanzati, sotto il ventre, per sostenere tutto il peso. Dopo un certo lasso di tempo, e in base anche alla gravità dell’infiammazione, lo zoccolo colpito comincia a deformarsi. Le cause della laminite sono molteplici, una di queste è una dieta troppo ricca di carboidrati (cereali); la parte che non viene digerita, tende a fermentare nell’intestino del cavallo, causando un aumento delle tossine nel sangue, che ne limitano la circolazione, specie nei piedi.

SINDROME NAVICOLARE o NAVICOLITE

E’ un’infiammazione dell’osso navicolare e delle strutture che gli stanno intorno. I sintomi sono gonfiore e calore della corona, ma sono confondibili con quelli di malattie di altre zone degli arti e possono essere asintomatici per molto tempo. Le cause possono essere di tipo genetico, oppure essere dovute a soggetti con difetti di conformazione come lo zoccolo piatto. Anche il troppo o il troppo poco esercizio possono contribuire all’insorgere di questa sindrome; nel primo caso c’è uno stress eccessivo dei tendini, mentre nel secondo, l’inattività proungata causa una pressione costante sul navicolare causandone l’infiammazione. Purtroppo si tratta di una sindrome cronica che può migliorare o peggiorare, ma non ha guarigione completa.

PUTREFAZIONE DEL FETTONE

E’ causata da un’infezione batterica che irrita il fettone e genera ulcere. Il fettone diventa troppo morbido, si sfibra e inizia a odorare di marcio. Non è una lesione pericolosa se leggera e ben curata, ma se trascurata si può trasformare nel “cancro” del fettone. Le cause più frequenti sono la scarsa pulizia dello zoccolo e/o la lettiera sporca e bagnata. Si cura con pulizia costante del fettone e disinfettanti specifici.

CHIODO DI STRADA e INCHIODATURA

Si chiamano “chiodo di strada” le ferite prodotte da chiodi o corpi estranei sotto lo zoccolo. Possono essere lievi oppure gravi se il corpo estraneo entra in profondità nei tessuti. Il sintomo è una zoppia ben visibile.
L’inchiodatura invece riguarda i chiodi della ferratura che se applicati male provocano una zoppia più o meno spiccata.
Per entrambi i problemi è bene togliere il prima possibile il corpo estraneo o il chiodo e disinfettare la ferita. In caso di ferite profonde il veterinario provvederà a dare un antibiotico e fare un richiamo del vaccino contro il tetano.

SETOLE

Le setole sono delle fratture verticali o trasversali (crepe) sull’unghia. Più le crepe sono profonde più c’è il rischio che causino dolore, sanguinamento e zoppia. Le cause possono essere dovute a un trauma esterno della corona, a un eccessivo sovraccarico di alcune porzioni del piede a causa di uno squilibrio dello stesso o ad una ferratura troppo stretta. Si formano facilmente negli zoccoli deboli e quelli lasciati eccessivamente lunghi.

TARLO (ONICOMICOSI DELL’UNGHIA)

Viene chiamato tarlo il fungo Achorion Keratophagus che si insinua nell’unghia del cavallo attraverso i buchi dei chiodi della ferratura o tramite delle fratture (setole), demolendola dall’interno. Le cause possono essere una scarsa resistenza dello zoccolo e una lettiera sporca e troppo umida. Solitamente la prima persona in grado di accorgersi di questa malattia è il maniscalco durante il pareggio.

SOBBATTITURA

E’ la contusione del piede del cavallo che interessa i tessuti della suola. A seconda della gravità si può formare un livido o nei casi peggiori si possono formare degli ascessi. La sobbattitura spesso fa zoppicare il cavallo senza che ci siano lesioni evidenti; ecco perché il veterinario comprime, con una tenaglia specifica, il punto sospetto per capire esattamente dove il cavallo sente dolore. Le cause di questa contusione sono il lavoro su terreni troppo duri, irregolari o pieni di sassi oppure ferri non adatti allo zoccolo.

2 pensieri su “Le principali malattie dello zoccolo”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...