E’ noto che i nativi americani sono stati grandi uomini di cavalli e che l’arrivo di questo animale abbia rivoluzionato completamente la vita di queste tribù, divenendo un mezzo fondamentale per la caccia, gli spostamenti e il trasporto.
Eppure i primi nativi che incontrarono il cavallo portato dagli spagnoli, ne rimasero terrorizzati; non avendola mai vista pensarono fosse una creatura mostruosa e ostile. Poi però, riconoscendogli grandi doti e utilizzi, cominciarono a considerarlo un’animale sacro, portato dagli dei. Essendo il cane l’animale conosciuto che maggiormente assomigliava al cavallo, i nativi lo chiamarono con espressioni come “il grande cane dell’uomo bianco”, “cane misterioso” o ancora “cane daino”.
I Comanche furono una delle tribù maggiormente legata al cavallo; ne possedevano talmente tanti da usarli come merce di scambio per ottenere armi o altri beni. Questo grazie all’allevamento ma anche grazie alla cattura di esemplari selvaggi o tramite il furto. Un guerriero comanche, poteva arrivare a possedere tra i 50 e i 100 cavalli.
I nativi americani utilizzavano ancor prima dell’arrivo dei cavalli cinghie di cuoio che furono poi adattate per diventare briglie, lacci e capezze. Le prime selle, che comunque arrivarono molto più tardi, erano sacche di pelle di animale riempite con paglia e assicurate al dorso del cavallo con cinghie; divennero col tempo poi più elaborate, con staffe e decorazioni.
I cavalli, quando bisognava affrontare delle battaglie o delle battute di caccia, venivano decorati sul manto con simboli dai colori sgargianti e pezzi di stoffa colorati venivano attaccati alla criniera o alla coda; alcune tribù usavano anche delle maschere a forma di testa di bisonte con corna e piume per dar loro un’aria più aggressiva.
Maschera per cavallo della tribù dei Piedineri Maschera per cavallo della tribù dei Lakota
Tutto era legato anche alla componente magica che questi animali portavano con sè, essendo considerati esseri divini, soprannaturali. Anche il colore del manto aveva una certa valenza: alcune tribù preferivano i cavalli grigi, altre quelli neri, altre ancora quelli pezzati.
I bambini erano abituati a stare a cavallo fin da piccolissimi, e una delle prime importanti responsabilità di un ragazzino che si avviava verso la maturità, era quello di badare ai cavalli, a non perderli mai di vista ed ad assicurarsi che avessero sempre acqua a disposizione.
2 pensieri su “Gli indiani d’America e i cavalli”