Attualità, Consigli, Cura del cavallo, Curiosita'

Saresti capace di fare un box?

La gestione e pulizia delle lettiera è un argomento molto importante per la salute e il benessere dei cavalli; essendo il box un ambiente in cui tendono a crearsi polvere, umidità e cattivi odori, se non adeguatamente gestito possono insorgere problemi anche gravi di salute (problemi respiratori e di salute dello zoccolo).
Mi rendo conto che per quanto importante, questo sia un argomento che non ci riguarda da vicino, poiché solitamente nei maneggi c’è sempre qualcuno che si occupa della pulizia dei box; tuttavia ritengo che come tante altre nozioni, sia anche questo un pezzo di quel bagaglio di cultura equestre che può aiutarci ad essere amazzoni e cavalieri più informati e consapevoli, e soprattutto pronti a gestire anche le evenienze.

Per quanto riguarda i tipi di lettiera, la scelta è molto ampia: truciolo, paglia macinata, paglia in pellet, torba, lolla di riso ecc. Le differenze tra una e l’altra riguardano sostanzialmente 3 aspetti, prezzo – reperibilità – proprietà assorbente; sarà compito del gestore/proprietario del maneggio considerare queste variabili e decidere quale lettiera sia più indicata per le esigenze e la disponibilità dello stesso.
Ricordiamoci tuttavia che i compiti di una buona lettiera devono sempre essere: assorbire le urine, evitare il più possibile la formazione di polveri e di un ambiente ideale alla proliferazione di patogeni e insetti e non da ultimo, essere un giaciglio confortevole per il cavallo, sia da sdraiato che in piedi.

Vediamo ora i passaggi di uno dei metodi che consente di pulire in moto ottimale la lettiera:

  1. rimuovo tutti gli escrementi e le parti di lettiera compattata (perché bagnata) immediatamente visibili;
  2. ammucchio sui lati la lettiera a formare delle montagnette, in modo che rotolino giù escrementi e parti di lettiera bagnata nascosti;
  3. eliminati feci e urine lascio la lettiera che ha ancora potere assorbente sui lati del box, per consentire alla parte centrale sottostante, quella che generalmente è più bagnata, di asciugarsi; tale processo di asciugatura può essere agevolato con prodotti specifici come creolina e argilla bianca;
  4. nel momento in cui il cavallo deve rientrare nel box, la lettiera viene sistemata a formare una zona più voluminosa al centro, perché come già detto è qui che ho bisogno della massima assorbenza (e comfort durante la permanenza del cavallo)

Questo modo di “fare un box” presuppone che ci sia il tempo a disposizione per eseguire tutti i passaggi e che il cavallo abbia la possibilità di essere altrove mentre noi puliamo la lettiera, condizioni non sempre possibili. Ricordiamoci in ogni caso di impegnarci a rendere il box un luogo confortevole e funzionale e alla fine del lavoro, proviamo a valutare il nostro operato ponendoci la fatidica domanda “io ci dormirei qui dentro?”; se la risposta è no, beh allora forse è il caso di riprendere in mano la forca e ricominciare da capo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...