Curiosita', Razze equine

Le maggiori razze iberiche

La penisola iberica è senza ombra di dubbio una terra di meravigliosi e nobili cavalli. Insieme scopriremo le caratteristiche principali di 4 bellissime razze che vivono tra Spagna e Portogallo e che sono il Lusitano, il Sorraia, il Pura Raza Española e il Minorchino. Guardate la mappa per scoprire in che zona ognuno di loro ha origine. Iniziamo!!!

La Lusitania era il nome che i romani avevano dato al Portogallo: da qui il nome della prima razza di cui vi vogliamo parlare, il Lusitano. Le caratteristiche di questo cavallo tanto ricordano quelle del suo fratello Andaluso (o meglio PRE); in realtà il Lusitano ha una groppa più obliqua, la convessità della testa più pronunciata e l’attaccatura della coda più bassa. Fiero e coraggioso, è anche molto docile; adatto al dressage e all’alta scuola, come molte altre razze iberiche, si contraddistingue per il portamento nobile ed elegante.

Questo cavallino prende il nome dal fiume Sorraia, la cui valle pare sia il suo luogo d’origine. Vive allo stato brado e presenta alcune caratteristiche tipiche delle razze più antiche, come le zebrature sugli arti e la riga mulina sul dorso. Il manto ha un tipico color grigio topo o isabella. E’ una razza che ha rischiato di scomparire, e nonostante gli sforzi di alcuni zoologi, rimane ancora oggi piuttosto rara; solo 200 soggetti circa oggi sopravvivono tra Portogallo e Germania.

Adesso andiamo nella bella Minorca, nell’arcipelago delle Baleari, a trovare un morello speciale, il Minorchino. E’ un cavallo forte e muscoloso ma dotato di agilità e grazia conferitegli dagli incroci con razze arabe. Il minorchino dà il meglio di sè nelle tradizionali feste dell’isola o Jaleo in cui, addestrato alla tipica doma menorquina, viene fatto impennare e camminare sulle zampe posteriori come se ballasse al ritmo della musica tradizionale. Durante la performance i cavalli sono accerchiati dalla gente che assiste e che cerca di toccarli; pare infatti che riuscire a sfiorarli o riuscire a guardare negli specchietti decorativi che hanno sulle testiere, porti fortuna.

Arriviamo a quella che una volta veniva definita razza andalusa, ma che oggi viene indicata con la sigla P.R.E. ovvero Pura Raza Española.
Le origini di questa razza risalgono all’occupazione dei Mori della Spagna, epoca in cui vennero introdotti nel paese e incrociati con razze indigene come il cavallo Berbero, proveniente dal nord Africa. La razza deve molto ai monaci certosini del XV sec.
che riuscirono a mantenere la razza pura soprattutto nei monasteri di Jerez, Siviglia e Cazallo. Ciò che rende questa razza unica e facilmente riconoscibile, è il collo forte e arcuato, la testa dal profilo convesso, e, senza dubbio, un movimento fiero e nobile.

Ci sono altre razze iberiche come l’Alter Real, l’Anglo-arabo Spagnolo…tu ne conosci altre? Vuoi parlarcene? Scrivici nei commenti!!!

9 pensieri su “Le maggiori razze iberiche”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...