Prima o dopo la lezione, in sella o da terra, col nostro cellulare o chiedendo un favore al nostro amico, c’è sempre tempo per una fotografia o un selfie insieme al nostro cavallo. Ma non sempre lo scatto è soddisfacente: nel box c’è poca luce, il cavallo non guarda dove vorremmo, un selfie che riprenda noi e il suo muso sembra impossibile…
Abbiamo pensato allora di chiedere qualche consiglio a Chiara, fotografa professionista e, come noi, grande amante dei cavalli.

Chi è Chiara? Classe 84, riminese, si appassiona alla fotografia piano piano cominciando prima con una compatta Olimpus e passando poi a una Canon AE1 a pellicola dei genitori, usata sempre con attenzione maniacale. Definisce la fotografia “una via per mostrare il mio punto di vista sulle cose che mi circondano”. E i cavalli? Li incontra quando ha 8 anni e non li lascia più. Praticando equitazione, ha confidenza con questi animali anche in fase di scatto: “Mi capita di prevedere le loro azioni e conoscendo questi splendidi animali, riesco a rapportarmi in maniera corretta nei loro confronti senza stressarli.”
1.Guardando i tuoi scatti, gli animali sono spesso i soggetti delle tue fotografie. Perchè ti piace fotografarli? E cos’hanno i cavalli di particolare per te?
Fin da bambina, sono sempre stata molto vicina agli animali, li ho sempre trovati interessanti ed affascinanti, hanno una sensibilità e dolcezza spesso carente nell’animo umano. Con i cavalli è stato amore a prima vista, mi piace accudirli, passare il tempo con loro, e naturalmente, fotografarli. Non sono soggetti facilissimi, ma se ti avvicini a loro con calma e rispetto riesci a trasportare in una foto la loro personalità.
2. Quali sono le maggiori difficoltà che si possono incontrare quando si vuole fotografare un cavallo?
La difficoltà maggiore è trovarsi di fronte un animale di 5 quintali non collaborativo. In primis bisogna parlare con il proprietario per capire che genere di foto vorrebbe, poi bisogna lavorare in sintonia per ottenerle, non è sempre facile, perché posare davanti ad una macchina fotografica è più difficile di quello che si pensa. Bisogna poi mantenere la sua attenzione per la durata dell’intero servizio fotografico.
3. Come si fa a richiamare l’attenzione del cavallo perché guardi verso l’obiettivo o nella direzione che desideriamo?
La maggior parte dei cavalli è attenta ai rumori, per questo, se ricercate una postura attenta con le orecchie tese in avanti potete aiutarvi creando dei suoni, né troppo acuti né fastidiosi, per non spaventarli. Si possono poi usare tutti quei “suoni” che comunemente utilizziamo quando siamo in sella.
4. È possibile fare belle foto anche col cellulare? Hai qualche trucchetto da insegnarci?
Sì è possibile, ecco alcuni consigli:
- è importante curare la composizione, cioè la disposizione del soggetto in fase di scatto, e per questo può tornare utile attivare l’opzione “griglia” quando scattiamo una foto. Ci sono molte regole di composizione in fotografia per rendere un’ immagine bilanciata, la più comune è quella di avere il soggetto al centro dell’immagine; oppure c’è la regola dei terzi, dove l’immagine viene divisa in 9 rettangoli (come con l’opzione “griglia”) e là dove si formano punti d’incrocio e linee bisogna far cadere il nostro soggetto. Un’altra regola è quella delle diagonali: posizionando il soggetto in concomitanza di linee diagonali si rende l’immagine più interessante e le si da più dinamicità;
- quando si vuole scattare un selfie, bisogna tenere conto che l’obiettivo frontale spesso modifica le proporzioni, quindi io consiglio di fare qualche prova variando la posizione del cellulare e cercando quella che ci valorizza di più.
- importante poi è cercare uno sfondo che faccia “staccare” il soggetto, che lo metta in risalto;
- controlliamo di avere una corretta messa a fuoco del soggetto;
- proviamo a variare il punto di vista, che con il cellulare è ancora più facile che con una macchina, per rendere lo scatto più originale e diverso dal solito.
5. Quando si vuole fotografare un cavallo, quali sono le “pose” più belle da fargli assumere secondo te?
Prima di pensare alle pose, bisogna valutare la morfologia del soggetto, le sue proporzioni. Per fare un esempio: un cavallo eccessivamente lungo di schiena e che è poco muscolato, io eviterei di fotografarlo di lato perché enfatizzerei ancora di più la sua struttura, non valorizzando il soggetto. Prima di iniziare a scattare, bisogna capire come poter valorizzare al meglio il soggetto, proprio come se di fronte avessi una persona, valutandone le proporzioni, i punti deboli e quelli di forza.
6. Parlando sempre di “pose”, quali sono le migliori quando nella foto il cavallo è insieme al suo cavaliere/amazzone?

Sicuramente quelle che riescono a raccontare il rapporto speciale che li lega, fatto di gesti semplici ed istintivi. Non mi piace decidere le pose in anticipo, preferisco pensare a quello che mi trasmette l’animale e guardare come interagisce con il suo padrone. Ad ogni modo le più famose e gettonate sono quelle che ritraggono metà occhio del cavallo e metà occhio del cavaliere; c’è poi il ritratto classico del cavallo che riceve un bacio sul naso dal padrone, uno di fronte all’altro, ripresi di profilo.
7. Hai qualche consiglio per far apparire il cavallo più fotogenico? (passare un lucidante per il pelo, acconciargli la criniera, sellarlo…)
Tutto dipende dal contesto dell’immagine, ma sicuramente una bella strigliata, ed una criniera sistemata, rendono nel complesso l’immagine più curata. All’occorrenza uso una passata di grasso nero sugli zoccoli e del semplicissimo balsamo a secco nella criniera che aiuta a mantenerla lucida e morbida. Sul pelo si può usare un lucidante o dell’aceto diluito (sempre che al cavallo non dia fastidio) per sgrassarlo e farlo splendere.
8. Se il cavallo è sellato, ci sono secondo te accostamenti di colore vincenti o da evitare?
Nella monda inglese preferisco sobrietà e minimalismo, quindi colori non invasivi ma che fanno da cornice al cavallo senza soffocarlo; per la monta americana, mi piacciono sottosella in lana colorati in linea con le protezioni. In tutti i casi, quando si ritraggono cavalli vestiti, l’attrezzatura deve essere pulita ed in ordine. Pensate sempre che nell’immagine ci deve essere armonia, tutti gli elementi devono collaborare per rendere al meglio il soggetto della foto.
9. Qual è il momento della giornata più propizio per dei buoni scatti? Soprattutto in maneggio dove ci sono zone molto buie (box, campo al coperto) e molto soleggiate (campo all’aperto).
Nei box spesso la luce non è delle migliori, bisogna provare a giocare con le ombre che si creano al loro interno. La mattina presto o nelle ultime ore di luce, si ha un ambiente con atmosfere più morbide e sfumate. Mentre scattando nelle ore centrali si ha una luce più dura ed intensa che tende ad appiattire le forme.
10. Cavalli e flash..meglio evitare?
Il flash si può usare, ma eviterei quello del cellulare. Quando lavoravo durante le manifestazioni equestri, (gare e fiere), usavo il flash in campo gara senza problemi. Il flash può essere usato per schiarire, per staccare il soggetto dallo sfondo, rendere l’immagine più decisa e contrastata.
11. Un selfie con il proprio cavallo…a volte è difficile riuscire ad ottenere un’inquadratura soddisfacente. Qualche consiglio?
Per fare un buon selfie, dovete avere la sua attenzione e la sua collaborazione, quindi non stressate o agitate il cavallo. Posizionatevi vicino a lui, mantenete il cellulare ad una certa distanza dal viso per evitare distorsioni e fate più scatti consecutivi, così avete più probabilità di riuscire a catturare il momento migliore. Evitate il sole a picco del mezzogiorno per non avere brutte ombre sotto agli occhi e preferite una luce più morbida che non indurisca i lineamenti. Difficilmente riuscirete a far entrare tutta la testa del cavallo, quindi cercate di sfruttare le varie zone del muso (naso, occhi, profilo) con creatività e ironia.
Chiara Bertozzi
Facebook : Chiara-Bertozzi photography
Instagram : @chiara.bertozzi.photography