Consigli, Curiosita'

Micropillola / Sella mono e doppio quartiere

Il mondo delle selle è davvero affascinante e, dopo che ho conosciuto Ilaria, saddle fitter certificata, cerco sempre di carpire qualche segreto e curiosità da raccontarvi.
Oggi parliamo di selle mono e doppio quartiere. La differenza sostanziale è che nella sella monoquartiere il quartiere è un “pezzo unico”, mentre nella doppio quartiere, si riconosce il quartiere, che si solleva, e il sotto quartiere o parasudore che rimane fermo tra i riscontri del sottopancia e il fianco del cavallo.

La sella monoquartiere è quindi una sella più leggera e che crea meno spessore ed ingombro tra il cavaliere ed il costato del cavallo permettendo un miglior contatto con le gambe. Inoltre è una sella che risulta essere più stabile proprio a livello di quartiere, mentre la sella con doppio quartiere può “accartocciarsi” su se stessa in caso di salti importanti o figure di dressage con andature potenti.

mono quartiere

La sella monoquartiere ha infine riscontri lunghi, altro elemento che da miglior stabilità e maggior libertà di movimento al cavallo.
L’unica pecca che potremmo riscontrare con una monoquartiere è che i fermagamba sono solitamente fissi e cuciti, quindi non è possibile riposizionarli.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...