Cavalli famosi, Curiosita', Storia

Il cavallo bianco di Uffington

Questa incredibile incisione sulle colline dell’Oxfordshire si trova vicino al villaggio di Uffington, tra le città di Oxford e Swindon. Si tratta di una figura lunga 110 metri riprodotta scavando dei solchi nel terreno, profondi circa un metro, poi riempiti di gesso bianco. Secondo gli archeologi l’opera risalirebbe alla fine dell’epoca del Bronzo (3300-1200 A.C.).
Il sito è proprietà del National Trust, un organizzazione che si impegna a preservare “coste, campagne e costruzioni di Inghilterra, Galles e Irlanda del Nord”; i bordi dell’incisione sono stati rafforzati con del cemento per limitarne il deterioramento e periodicamente volontari si adoperano per rinnovare il candore dell’opera con del nuovo gesso.
Ovviamente il posto migliore per ammirare il cavallo di Uffington è dall’alto, ma si può ammirare anche a distanza, dai vicini villaggi di Great Coxwell, Longcot e Fernham.
Si è a lungo dibattuto sul significato di questa figura, e se l’intento fosse proprio quello di rappresentare un cavallo piuttosto che un cane o una tigre dai denti a sciabola, ma dall’XI secolo almeno ci si è sempre riferiti ad essa come ad un cavallo bianco: in un manoscritto ritrovato nel monastero benedettino di Abingdon Abbey, si parla infatti del “mons albi equi” ovvero della collina del cavallo bianco.
Per quanto riguarda lo scopo dell’incisione, ci sono diverse teorie: una rappresentazione tribale, un’incisione in memoria di una battaglia, il simbolo di un culto, oppure una versione primordiale di un cartellone pubblicitario, messo lì da un mercante di cavalli.
Una curiosità sul cavallo di Uffington è che venne coperto durante la seconda guerra mondiale per evitare che i piloti tedeschi dall’alto potessero usare la figura per orientarsi durante i raid aerei.
Inoltre in Inghilterra non è l’unico, ma sono presenti molti altri cavalli bianchi incisi sulle colline, ognuno risalenti ad epoche diverse: il White Horse di Westbury, di Osmington, di Cherhill, di Kilburn e di Mormond.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...