Attualità, Curiosita', Razze equine, Sport

Il maltrattamento genetico

All’inizio del 2022 ha fatto notizia la decisione della Norvegia di vietare l’allevamento di alcune razze canine brachicefale come il Cavalier King Charles Spaniel e il Bulldog. Perché? Perché questi cani sono frutto di una selezione che, secondo molti veterinari e professionisti che lottano per il benessere degli animali, è ormai giunta all’esasperazione: si parla infatti di “maltrattamento genetico” o di allevamento eccessivamente selettivo (overbreeding/selective breeding) cioè si selezionano artificialmente caratteristiche fisiche estreme per privilegiare caratteri esclusivamente estetici, trascurando volontariamente la funzionalità, e generando vere e proprie malformazioni che portano a gravi problemi di salute. In altre parole gli allevatori vanno a “premiare” quelle caratteristiche che la selezione naturale invece scarterebbe, tralasciando totalmente la salute e il benessere degli animali in nome della moda.
Questo discorso è molto attuale soprattutto per cani e gatti, ma i cavalli?
Tornano in mente le immagini di un giovane esemplare arabo chiamato El Rey Magnum, nato in America nello stato di Washington, che nel 2017 aveva lasciato sgomenti molti: il caratteristico profilo del muso era talmente concavo da far credere che questo soggetto potesse essere vittima di importanti difficoltà respiratorie.

Sappiamo che il profilo concavo del cavallo arabo insieme alle sue narici grosse e ampie, sono una caratteristica distintiva della razza con una precisa funzione, ovvero quella di poter respirare facilmente in ambienti polverosi e sabbiosi, come il suo habitat naturale, il deserto.
Sembra assurdo quindi che con questo allevamento ultra selettivo si sia arrivati di fatto a penalizzare quello che era il punto di forza della razza, ovvero la sua capacità respiratoria e quindi la grande resistenza. Tutto in nome di un capriccio estetico.
Ricordando il fatto poi che il cavallo, a differenza di altri animali e dell’uomo, non può respirare dalla bocca, è chiaro dall’immagine qui sotto come El Rey abbia una limitata capacità respiratoria, e questo sia stato ricercato volutamente. Da qui le accuse di non eticità e di crudeltà.


L’allevamento di questo esemplare si è ovviamente difeso dicendo che il cavallo non ha alcun problema fisico, e che la sua conformazione rasenta la perfezione. Sarà, ma questa corsa nel perseguire standard di razza estremi che non rispondono più ad esigenze funzionali ma meramente estetiche, un po’ spaventa.
Un’altra razza dove la selezione si è spinta un po’ oltre, è quella del Purosangue Inglese, protagonista indiscusso degli ippodromi. Laddove la domanda richiede cavalli sempre più veloci e resistenti, la selezione dell’uomo premia esemplari con toraci ampi e gambe sottili. Ecco il pensiero di Bill Finley, un giornalista che si occupa di ippica: “Il purosangue usato nelle corse è un errore della genetica. Corre troppo veloce, il suo scheletro è troppo ampio, e le sue gambe troppo piccole. Finché l’uomo chiederà che corra a grande velocità in condizioni di stress, i cavalli moriranno sulle piste da corsa.” (“The thoroughbred race horse is a genetic mistake. It runs too fast, its frame is too large, and its legs are far too small. As long as mankind demands that it run at high speeds under stressful conditions, horses will die at racetracks”)

Fonti:
https://www.eticoscienza.it/2018/05/21/razze-brachicefale-cani-soffocano-vizi-dei-umani/

www.peta.org/issues/animals-in-entertainment/animals-used-entertainment-factsheets/horseracing-industry-drugs-deception-death/

www.peta.org.uk/issues/animals-not-use-entertainment/horse-racing/

https://horseyhooves.com/el-rey-magnum-arabian-horse-breeding/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...