La gestione e la protezione dei mustang è responsabilità dell’ufficio per la gestione del territorio americano (Bureau of Land Management o BLM) che si occupa della preservazione delle mandrie di cavalli e asini selvaggi in quanto “simboli viventi dello storico e pioneristico spirito del West”.
Compito del BLM è l’identificazione di ogni singolo animale attraverso un marchio impresso sul lato sinistro del collo; la marchiatura, che viene fatta a freddo, utilizza un codice detto “Alpha Angle System“, sviluppato negli anni 60 per marchiare il bestiame. Si tratta sostanzialmente di due linee combinate tra loro che vanno a formare angoli orientati in più modi, consentendo così di assegnare ad ogni animale un numero permanente e difficilmente alterabile.
Il codice apposto sul collo del cavallo è formato da un simbolo iniziale che indica che è un animale posto sotto la giurisdizione degli Stati Uniti d’America; seguono poi due cifre che indicano l’anno (presunto) di nascita, ed infine 6 cifre che compongono il numero identificativo.

La marchiatura viene effettuata con due ferri ghiacciati; se il marchio viene impresso per poco tempo, i peli della zona ricrescheranno bianchi, ed è questo il risultato che si vuole ottenere con i cavalli dal mantello scuro, mentre per quelli con un mantello chiaro, il marchio viene impresso per un tempo superiore affinchè i peli non ricrescano del tutto (altrimenti la marchiatura risulterebbe illeggibile).
