Forse non tutti sanno che alla nascita il puledrino ha degli zoccoli molto “particolari”: sono infatti ricoperti da una membrana gelatinosa in modo da ridurre il rischio di traumi a carico in primis dell’utero e del tratto genitale della madre e poi del puledrino stesso durante la gestazione e il parto. Dopo la nascita questa specie di “cuscino” protettivo si deteriora velocemente e lo zoccolo si indurisce fino ad assumere la struttura di quello di un adulto.

L’eccezionale foto qui sopra, immortala la scena pochi attimi dopo il parto, dove il puledrino è ancora avvolto dal sacco amniotico, e dove si può ben intuire l’aspetto e la “consistenza” degli zoccoli del nascituro. In alto a destra si vede uno zoccolo bianco, insolitamente lungo, accanto al muso del puledrino; già dopo poche ore, lo zoccolo si consumerà e si accorcerà di un paio di centimetri, cominciando ad indurirsi. In basso a sinistra invece si vede un altro zoccolo e si intuisce la sua elasticità da quanto è piegato all’interno del sacco.
Nella prossima foto si vede invece la parte inferiore dello zoccolo, ricoperto da delle piccole e morbide escrescenze che cadranno sempre a breve distanza dalla nascita.
