Discipline

Il dressage

Il termine dressage deriva dal francese dresser, ovvero raddrizzare, addestrare; questo in riferimento al fatto che il cavallo, in questa disciplina, assume un’andatura molto elegante, frutto di un addestramento rigoroso. Così recita il regolamento FISE : “Scopo del dressage é lo sviluppo del Cavallo in un Atleta sereno (felice) attraverso una educazione armoniosa. Come risultato, il dressage rende il Cavallo calmo, morbido, sciolto e flessibile, ma anche fiducioso, attento e disponibile, raggiungendo così una perfetta intesa con il proprio Atleta.”

Tra dressage e salto ostacoli però, è il secondo a vantare un maggior numero di appassionati, un pò per la maggior spettacolarità dell’evento, un pò anche perché pure uno spettatore poco esperto può valutare un binomio vincente (quello che nel minor tempo butta giù meno ostacoli); il dressage invece può apparire un pò lento e ripetitivo, e soprattutto difficile da comprendere a chi non se ne intende. Ma per chi considera ‘noiosetta’ questa disciplina, consiglio magari di iniziare guardando una gara di freestyle o KUR, dove il cavaliere esegue una ripresa da lui creata (che contiene però i movimenti obbligatori della categoria) a ritmo di musica.

[pillola equestre di 186 parole]

5 pensieri su “Il dressage”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...