CRETATA
È semplicemente la creta che viene utilizzata sugli arti del cavallo per la sua azione rinfrescante e lenitiva. Viene spalmata dal ginocchio in giù per gli anteriori e dal garretto in giù per i posteriori, fino al nodello; si può poi coprirla con le fasce da riposo per un’azione più curativa, o lasciare che si asciughi all’aria per dare sollievo dopo un allenamento intenso o una gara.
APPIOMBO
Per essere sicuri che i muri fossero dritti, veniva messo un piombo in fondo ad una corda e si controllava che la parete seguisse la linea verticale che si formava. Allo stesso modo, un cavallo con appiombi corretti, è un cavallo che, quando piazzato su un piano orizzontale, ha gli arti allineati correttamente in proporzione al suolo. Un cavallo che si ferma sugli appiombi è un cavallo che dopo aver ricevuto il comando dell’ alt, si ferma distribuendo uniformemente il peso su tutti e quattro gli arti.
TICCHIARE
Il cavallo che ticchia, ha il tic o ticchio d’appoggio, uno dei vizi comportamentali più frequenti. Ma quali sono i sintomi? Il cavallo serra con i denti il bordo della porta del box, arcua il collo e fa continui movimenti di deglutizione, causando un consumo precoce dei denti anteriori e disturbi digestivi, fino a gravi coliche, per via dell’ingestione continua d’aria. Per evitare questo tic, bisogna far muovere il cavallo il più possibile non consentendogli alcuna possibilità di “appoggio” nel box. Per i cavalli che ticchiano, esistono degli appositi collari che si allacciano intorno al collo impedendo al cavallo di ingerire aria.