
La prima gara di Steeplechase pare si sia disputata in Irlanda nel 1752 nella contea di Cork, tra due uomini di cavalli, tali Cornelius O’Callaghan ed Edmund Blake; i due si sfidarono in una corsa al galoppo su un percorso di campagna lungo più di 2 kilometri, che andava dalla chiesa di Buttevant alla chiesa di Saint Mary a Doneraile, il cui campanile era noto come Saint Leger Steeple. I campanili erano al tempo le costruzioni più alte che dominavano il paesaggio, perciò era semplice identificarli come punti di partenza e arrivo. Da qui il nome steeple, campanile, e chase, inseguimento, gara.
Al giorno d’oggi le gare di steeplechase sono corse al galoppo che si svolgono su percorsi di campagna o più spesso in ippodromi, e lungo i quali sono presenti ostacoli fissi di varia natura, come cespugli o fossati. La gara di steeplechase più famosa è il Grand National, disputata a Liverpool; ce n’è una anche in Italia, ed è il Gran Premio di Merano.