Attualità, Cura del cavallo, Curiosita', Monta americana, Sport

I materiali delle imboccature

Dal materiale con cui viene fatta un'imboccatura ne dipenderà la resistenza e il deterioramento nel tempo, il "sapore" percepito dal cavallo, il peso e la rigidità e quindi il tipo di azione che andrà a svolgere in bocca. Le patenti di alcuni di questi materiali sono detenuti da grandi nomi nell'industria delle imboccature, come la… Continua a leggere I materiali delle imboccature

Anatomia, Consigli, Cura del cavallo, Curiosita'

Dove e come agisce l’imboccatura?

Ci sono moltissimi tipi di imboccatura, dal semplice filetto snodato ai morsi più complessi e severi. Oggi però vogliamo farvi capire cosa succede nella bocca del cavallo quando l'imboccatura entra in azione attraverso le nostre mani sulle redini.Osserviamo quali sono i punti di contatto diretto con la bocca del cavallo: LE BARRE. Sono la parte… Continua a leggere Dove e come agisce l’imboccatura?

Curiosita'

Il pericolo non arriva solo da dietro

Sicuramente l'arma più temuta del cavallo sono i suoi calci. Ma attenzione, perchè il pericolo non arriva soltanto da dietro; in caso di necessità il cavallo si difende da minacce o da situazioni fastidiose anche con i morsi; avrete visto sicuramente in qualche documentario, stalloni selvaggi che combattono dandosi calci ma soprattutto morsi, che lasciano… Continua a leggere Il pericolo non arriva solo da dietro

Curiosita', Let's talk horses

Let’s talk horses #3

REDINE INTERNA La redine interna è quella che guarda sempre verso il centro del campo. Quindi, se ti trovi a mano sinistra, la redine interna è la sinistra, se ti trovi a mano destra la redine interna è la destra. Si utilizza per molti movimenti, per esempio per girare, per chiedere cessione e per partire… Continua a leggere Let’s talk horses #3